Cosa si intende per alimentazione sana?
“Sana: quella che include una quantità equilibrata di macro e micro nutrienti conformemente ai requisiti nutritivi di ogni individuo. Variata: quella che include tutti i gruppi di alimenti assicurando l’equilibrio dei nutrienti. Sicura: quella che riduce al minimo i rischi sanitari” (Ordinanza Nº1741/MEGC/13).
I bambini trascorrono molte ore a scuola, durante le quali si alimentano regolarmente. L’ambito scolastico, perciò, costituisce un luogo ideale per offrire un’educazione alimentare sana, variata e sicura. È importante tener presente non solo la qualità degli alimenti ma anche la quantità e stabilire le giuste porzioni sia a colazione che a merenda.
Per pianificare un’educazione salutare, variata e sicura bisogna tenere in considerazione le seguenti leggi:
- la legge della quantità
- la legge della qualità
- la legge dell’armonia
- la legge della convenienza
Lo sviluppo di abitudini alimentari salutari, così come la cura della salute, sono responsabilità condivise tra scuola e famiglia.