
Offriamo diverse attività per studenti e per famiglie
Iscrizioni
Nuovi Alunni
Scopri tutti i requisiti necessari per diventare un Colombino.
Alunni già iscritti
Ulteriori informazioni sul processo di registrazione per gli studenti regolari.
Form di contatto per alunni nuovi
Compila il modulo con i tuoi dati e ti contatteremo prima possibile.
Ex Alunni
Prossimamente
Risorse per le famiglie
Risorse educative
Ultime novità
AVANZIAMO SUL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ
Proseguiamo sulla strada della sostenibilità, con una gestione responsabile dell'impatto economico, sociale e ambientale delle nostre azioni.
In un settore chiave come quello dell'istruzione è importante inserire modelli sostenibili di produzione e consumo a causa del loro impatto ambientale e sociale.
Il consumo e la produzione sostenibili comportano la promozione di una maggiore efficienza nell'uso delle risorse e l'adozione di nuovi modelli di consumo a livello privato.
Ciò comprende, ad esempio, l'uso razionale dell'energia, dell'acqua, della carta, delle materie prime in modo da evitare l'esaurimento delle fonti non rinnovabili e garantire la sostituzione di quelle rinnovabili.
Analogamente, il passaggio a modelli di sviluppo più sostenibili consentirà di ridurre i futuri costi economici, sociali ed ambientali, di rafforzare la competitività e di ridurre la povertà.
Il nostro obiettivo é essere sostenibili ed educare alla sostenibilità. Facilitare ed accompagnare la trasformazione sociale degli alunni, sia di loro stessi che della comunità in cui vivono. Incoraggiarli a diventare membri attivi, ad essere leader di cambiamento che sensibilizzino gli altri e promuovono cambiamenti di comportamento.
Promuoviamo la diffusione di una cultura più estesa di solidarietà e sostenibilità ambientale attraverso la diffusione di comportamenti attenti all’eco-sostenibilità, al consumo critico e al riutilizzo di beni usati.
Appoggiando azioni solidali, al di là delle iniziative didattiche, l'istituzione oltre che sviluppare il decentramento culturale fomenta il riconoscimento dell'altro, il dialogo e l'empatia, dando all'allievo (e futuro adulto) la capacità di entrare in una relazione di solidarietà socialmente utile che si trasforma in una solidarietà umana che abbraccia tutti i gruppi culturali e anche le generazioni future.