

Il nostro Programma
La Colombo è una scuola paritaria, vale a dire che oltre a soddisfare tutti i requisiti del Ministero dell’Istruzione della città di Buenos Aires, presenta un’offerta formativa completa che risponde alle esigenze delle scuole italiane. Pertanto conferisce ai suoi diplomati un titolo con valore legale riconosciuto sia in Italia che in tutti i paesi dell’Unione Europea.
La formazione bilingue e biculturale che offriamo incorpora una prospettiva europea volta ad ampliare le esperienze educative degli studenti e predisporli a nuove opportunità globali. In questo senso, l’apprendimento della lingua inglese rappresenta uno strumento fondamentale nella formazione dei nostri studenti come cittadini del mondo.
Il livello di inglese che gli studenti raggiungono nella nostra scuola è certificato attraverso gli esami internazionali Cambridge, lo studente ha la possibilità raggiungere il livello C1 grazie ai corsi extra-programmatici offerti dalla scuola.
Dal 2018 siamo nominati Premium School dal Buenos Aires Open Center, l’associazione che dal 1983 gestisce gli esami internazionali dell’Università di Cambridge in Argentina.
Il Premium Schools Programme è un riconoscimento per le scuole e gli istituti in Argentina che soddisfano elevati standard di qualità nell’insegnamento dell’inglese come lingua straniera e ottengono ottimi risultati accademici nella preparazione dei loro studenti agli esami Cambridge Assessment English.
La Scuola dell’Infanzia inizia un approccio alla lingua in modo divertente e spontaneo attraverso giochi, attività di drammatizzazione, storie e canzoni.
Nella scuola Primaria, l’apprendimento della lingua prosegue lavorando sulle 4 abilità linguistiche di base: comprensione della lettura (Reading), espressione scritta (Writing), comprensione dell’ascolto (Listening) ed espressione orale (Speaking).
A partire dal 3 ° grado, si aumenta la quantità delle ore di studio della lingua inglese con l’aggiunta di ore di lezioni per la preparazione degli esami YOUNG LEARNERS dell’Università di Cambridge.
Pre A1 Starters, noto anche come Young Learners English: Starters, è l’inizio dell’avventura per bambini e ragazzi nel mondo della lingua inglese. Questo test avvicina gli studenti all’inglese parlato e scritto in una maniera divertente e stimolante ed è basato su argomenti e situazioni familiari.
Pre A1 Starters è il primo dei tre test di Cambridge English: Young Learners, ideati per ragazzi della scuola primaria e media inferiore.
Alla Scuola Secondaria di primo grado (Media), le 4 ore curriculari sono integrate da un ambizioso programma extracurriculare che prepara gli studenti agli esami KEY (Key English Test) e PRELIMINARY (Preliminary English Test for schools) dell’Università di Cambridge.
L’esame Key dimostra l’abilità degli studenti di utilizzare l’inglese scritto e parlato quotidianamente a un livello base. L’esame Preliminary è la certificazione che dimostra che lo studente sa leggere semplici libri di testo e articoli in inglese, scrivere lettere ed e-mail su argomenti familiari, capire informazioni concrete, esprimere con sicurezza opinioni e stati d’animo in inglese parlato e scritto.
Alla Scuola Secondaria di secondo grado (Liceo), gli alunni iniziano con lo sudio della Storia e della Letteratura Inglese nell’orario scolastico e si preparano per gli esami FCE (First Certificate in English) e Advanced (Cambridge Advanced Examination) nelle ore extra-programmatiche.
Il First Certificate in English (FCE) è un certificato di livello intermedio-avanzato.
La certificazione C1 Advanced dimostra che gli studenti possono:
- seguire un corso accademico di livello universitario;
- comunicare efficacemente a livello amministrativo e professionale;
- partecipare con disinvoltura a riunioni di lavoro, lezioni e seminari accademici;
- esprimersi con un alto livello di scioltezza.



Dipartimento di Lingua Inglese
Il Dipartimento di lingua ingese è composto da un gruppo di docenti e due coordinatrici, una per il livello iniziale e primaria e l’altro per il livello della Scuola Media e Superiore.
Dai 3 anni alla prima media:
Mariela Salto [email protected]
Dalla 2 media a 4 liceo:
Sofia Marrelli [email protected]